Le innovazioni e le regole per l'edizione 2022

L’ATP e la Federazione Italiana Tennis (FIT) hanno annunciato giovedì le innovazioni e le regole per le Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals 2022, l’atteso evento di fine stagione dedicato agli under 21 in programma a Milano dall’8 al 12 novembre.
L’evento, creato per mettere in luce i giovani talenti del tennis, continua la sua evoluzione. Diverse delle innovazioni e delle regole di quest’anno sono pensate per agevolare lo scorrimento della partita, comprendono uno shot clock più veloce e la possibilità di sedersi una sola volta per set, mentre altre innovazioni includono il coaching ed un’analisi dei dati durante la partita per giocatori e allenatori.
Ecco ciò che verrà implementato all’Allianz Cloud di Milano nel 2022:
Shot Clock più veloce
- Il tempo tra i punti sarà portato a 15 secondi (dai classici 25 secondi) se chi batte mette a segno un ace, un doppio fallo o se chi riceve sbaglia la risposta a seguito di un errore forzato o non forzato.
Un cambio campo per set
- I giocatori cambieranno campo e si siederanno dopo i primi tre game e poi un’altra volta alla fine del set. Non ci sarà cambio campo dopo il primo game.
- I giocatori cambieranno campo senza sedersi prima dell’inizio del tie-break decisivo.
- I giocatori si siederanno alla fine del set per 90 secondi; riduzione dai classici 120 secondi.
Tre minuti di riscaldamento
- Il riscaldamento in campo sarà di tre minuti. Ci sarà un minuto per l’ingresso in campo, tre minuti di riscaldamento ed un minuto per prepararsi prima del primo punto.
Coaching
- Il coaching sarà permesso durante l’evento con le stesse regole applicate per il periodo di prova nel Tour con un’aggiunta: al giocatore sarà permesso parlare con il proprio coach se il suo avversario sta ricevendo un trattamento medico o sta usufruendo del toilet break.
Analisi migliorate
- Il sistema TennisViz, in collaborazione con Tennis Data Innovations, fornirà le informazioni direttamente ad un tablet posizionato nel Player Box per permettere ai coach di utilizzarlo durante la partita.
- I giocatori e gli allenatori avranno a disposizione dati ed analisi basati su quanto raccolto durante la partita in corso.
Diverse innovazioni introdotte alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals sono state poi utilizzate nel Tour, tra le quali:
- Occhio di falco elettronico
- Video Review (ATP Cup)
- Porta asciugamani
- Shot Clock
- Coaching durante la partita
Ross Hutchins, Direttore del Torneo delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, ha dichiarato: “Sin dalla prima edizione, questo evento ha messo a disposizione un’opportunità incredibile per la promozione di una nuova generazione di icone globali, innovando per il futuro al tempo stesso. Siamo fieri che diverse innovazioni provate prima a Milano siano state implementate durante l’ATP Tour e non vediamo l’ora di continuare ad alzare l’asticella per i tifosi, per i giocatori e per lo sport”.
A Milano torneranno anche le ATP Next Gen E-Series. Scopri di più riguardo l’evento e le fasi finali live, che saranno giocate il 12 novembre e trasmesse in diretta su Twitch.