Storia
Storia delle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals
Le pluripremiate Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals, disputate per la prima volta nel 2017, prevedono la partecipazione dei migliori sette giocatori under 21 della stagione, più una wild card locale, in scena a Milano. L'evento propone una serie di modifiche alle regole e innovazioni volte a creare un gioco più rapido, all'avanguardia e adatto alla TV, orientato ad attirare nuovi fan e nuovi appassionati più giovani, mantenendo allo stesso tempo gli elementi base amati dai fan tradizionali della disciplina. Giocato su un campo solo per il singolare (senza corridoi), vanno in scena partite con un formato più breve - match tre set su cinque, set ai quattro games (Tie-Break sul 3 pari) e punteggio nel game con il “killer point” senza vantaggi - arbitraggio elettronico "Hawk-Eye Live", regola del no-let, coaching per i giocatori e regola di “libera circolazione" per consentire ai tifosi di muoversi liberamente dentro e fuori dallo stadio. Il torneo si svolge in cinque giorni, con due gironi all'italiana, seguiti dalle semifinali e dalla finale.
2017

2018

2019

2021

Carlos Alcaraz ha terminato nel miglior modo possibile la sua straordinaria stagione 2021, sconfiggendo in finale Sebastian Korda. Il 18enne è diventato il più giovane tennista a raggiungere 32 vittorie sul Tour in un anno dal 1992, quando un 18enne Andrei Medvedev arrivò allo stesso numero di successi in stagione. Lorenzo Musetti, Brandon Nakashima, Juan Manuel Cerundolo, Sebastian Baez, Holger Rune e Hugo Gaston completano il lotto degli otto partecipanti al torneo under 21 di Milano